Menu Chiudi

WORK SMART 2023

Quali sono oggi le aziende di successo? Quelle che si concentrano innanzitutto sui propri dipendenti. Attualmente le risorse umane offrono nuove opportunità a vantaggio sia del datore di lavoro sia del dipendente. Questi e altri temi legati al mercato del lavoro sono stati al centro dell’incontro a Tychy dello scorso 20 giugno. Confindustria Polonia ha fortemente desiderato organizzare questa conferenza: “WORK SMART: il lavoro che cambia in periodi di sfide” sulle nuove tendenze del lavoro in Polonia, sull’attrazione dei talenti e sulla valutazione del benessere dei dipendenti in azienda, nonché sulle sfide poste dal mercato del lavoro per le aziende che crescono a livello globale.

L’importanza del meeting è stata confermata dalla disponibilità di FCA/Stellantis a ospitarci presso la loro fabbrica di Tychy, un luogo iconico di particolare importanza per la comunità italo- polacca. Come ci è stato spiegato, si tratta oggi di uno dei più grandi impianti di produzione automotive in Europa, che impiega circa 2.600 persone, esiste da 48 anni e produce ora per la prima volta la Jeep Avenger, auto dell’anno 2023. Tutto questo non sarebbe possibile senza un’ottima  gestione del personale grazie allo sviluppo di buone pratiche in termini di iniziative per i dipendenti.

La conferenza è stata moderata da Aleksandra Leoncewicz, Head of Foreign Trade Office dell’Agenzia Polacca per gli Investimenti e il Commercio di Milano, che ha anche condotto  la discussione e la sessione Q&A, confermando con la sua presenza il livello di cooperazione tra istituzioni italo-polacche.

In apertura ha avuto spazio l’intervento di Marco Gambini, membro del Consiglio Direttivo della nostra Associazione che ha portato i saluti del Direttivo e i ringraziamenti a tutti oltre all’intervento di Jan Drapała – Training & Communication Manager che ha esposto la storia della fabbrica “Fiat” .

Durante la conferenza sono stati fatti tre panel di discussione:

  1. Polonia: come attrarre e trattenere i talenti. Dalla Generazione X al benessere aziendale

In questa parte abbiamo avuto l’occasione di ascoltare gli specialisti di:

  • ASB Poland, Justyna Trochimiuk – Payroll Manager e Łukasz Koc – Tax Manager, che hanno discusso delle modifiche al codice del lavoro 2023 e in particolare del lavoro a distanza e delle normative fiscali che lo riguardano oltre che della conclusione del contratto di lavoro.
  • During Polska, Ewelina Wojas – Administration & Payroll Manager, che ha trattato la tematica delle richieste di lavoro da remoto, nonché quella dell’autosave nel PPK.
  • FCA Poland, Damian Uchyła – Senior Human Resources Specialist, ha spiegato come reclutare efficacemente i dipendenti per la produzione e in che modo si lavora in un ambiente internazionale.
  • Wardyński & Partners, Marcin Wujczyk – Partner dello studio legale specializzato in diritto del lavoro e delle risorse umane, ha invece analizzato le ultime modifiche al codice del lavoro focalizzandosi sui nuovi benefit per i dipendenti e nel dettaglio sul congedo parentale.
  • Studio legale WKB lawyers, Wioleta Polak – Partner dello studio legale e responsabile del team di diritto del lavoro, che ha esposto la definizione del lavoro a distanza esaminandone i costi per il datore di lavoro.
  • Generali Poland, Dagmara Szadkowska – Direttrice delle risorse umane, ha tenuto una discussione sulle direzioni delle ispezioni dell’Ispettorato Statale del Lavoro riguardanti le ultime modifiche normative, oltre a presentare le sfide connesse alla direttiva dell’Unione Europea sulla trasparenza dei salari.


  1. Nuove tendenze sul lavoro in Polonia: il diritto a una vita migliore

Nella seconda parte sono intervenuti gli esperti di:

  • Bosetti Global Consulting, Monika Szeflińska – HR Business Partner, che prima ha analizzato il corretto processo di onboarding dei dipendenti per poi illustrare quali sono i vantaggi salariali e le differenze generazionali tra i lavoratori.
  • Agenzia Orienta Polska, Claudio Mantese – International Manager, che ha discusso di quali strategie adottare per attrarre e ingaggiare le nuove risorse aziendali e il fatto che le differenze tra le generazioni influenzino questi fattori.
  • Generali Poland, Magdalena Baczyńska – Training and Development Director si è soffermata sulle aspettative dei dipendenti e sui benefit concessi dai datori di lavoro in termini di benessere.
  • FCA Poland, Marek Stolorz – HR Specialist ha esaminato quali iniziative si possono intraprendere e se l’attuazione di un programma di benefit abbia risultati positivi nel rapporto dipendente-datore di lavoro.


  1. Polonia vs. Italia: sfide per le aziende globali

L’ultimo panel è stato caratterizzato dagli interventi di:

  • During Polska, Aleksandra Popanda – Managing Director e Tetiana Hrynchyshyn – Legalization Manager, che ha analizzato il mercato del lavoro in Polonia in termini del tasso di disoccupazione e delle professioni più richieste, dimostrando anche le norme giuridiche e le differenze inerenti alla situazione occupazionale  in Italia, concludendo con le differenze salariali tra Polonia e Italia.
  • Agenzia Orienta Polska, Claudio Mantese, che ha discusso della mobilitazione tra Polonia e Italia, e perché sia necessaria, sottolineando quanto la forza lavoro straniera sia indispensabile per il mercato italo-polacco.
  • Studio legale Wardyński & Partners, Marcin Wujczyk e Luigi Lai – specialista in contatti commerciali tra Italia e Polonia, che hanno esaminato il mercato del lavoro in Polonia e in Italia concentrandosi sul  salario minimo, sull’occupazione delle donne, sull’ambito di tutela del lavoro e infine sui tipi di contratti di lavoro.
  • Generali Poland, Dagmara Szadkowska ha sollevato la questione dell’evoluzione del mercato del lavoro in Polonia dopo l’afflusso di rifugiati dall’Ucraina.


Al termine dell’incontro, ogni partecipante ha avuto la possibilità di porre domande ai nostri specialisti con una sessione finale di Q&A partecipata che ha coinvolto i presenti in uno scambio di opinioni.

Desideriamo ringraziare tutti i membri del team di Confindustria Polonia, i soci strategici: Generali Poland, PLOH Vending, Senatrans Polska e Rina Poland che ci supportano sempre, il partner gold During Polska e i partner silver di questa conferenza: ASB Poland, Bosetti Global Consulting e Orienta Polska, un ringraziamento speciale va anche ai relatori, al padrone di casa e alla moderatrice.

È grazie all’impegno di tutti che speriamo di essere riusciti a creare un’occasione per acquisire nuove informazioni, rinfrescare le conoscenze, ma soprattutto a scambiare pensieri sul mercato del lavoro in Polonia e in Italia.

Un ultimo cenno di ringraziamento va a PLOH Vending, all’Agenzia d’Interpretariato PAROLA  e al Ristorante Osteria “Le Botti” per i deliziosi spuntini italiani.

Al prossimo incontro!

Articoli Correlati

it_IT