Confindustria Puglia e Confindustria Polonia consolidano i legami tra i due territori grazie al volo inaugurale Brindisi-Breslavia operato da Ryanair. La dott.ssa Beatrice Lucarella, Coordinatrice Comitato Tecnico Cultura Confindustria Puglia e delegata di Confindustria Martina Franca, si è recata in Polonia il 28 e 29 marzo per promuovere le relazioni tra i territori, dando un seguito concreto alla visita di Confindustria Polonia a BTM Bari all’inizio di marzo.
I due giorni sono stati intensi e ricchi di occasioni di approfondimento. In particolare, si è discusso di tre principali filoni di collaborazione. In primo luogo, si è parlato della promozione del turismo. Alfred Wagner, Presidente di Wrocławska Organizacja Turystyczna (WROT), Alessandro Saglio, Direttore di Confindustria Polonia e la dott.ssa Beatrice Lucarella si sono incontrati presso l’ufficio del turismo a Wrocław per discutere l’importanza di pubblicizzare e supportare il flusso di passeggeri per il mantenimento del collegamento aereo tra Brindisi e Wrocław. Inoltre, sono previste per quest’anno le reciproche visite di due delegazioni di rappresentanti delle città e dei tour operator accompagnati da giornalisti specializzati, utili alla promozione dei territori e che renderanno possibile una stretta collaborazione tra le due città. Durante l’incontro si è discusso anche dell’importanza di sviluppare la cooperazione tra le imprese turistiche delle due città, in modo da aumentare il flusso di turisti e promuovere il turismo sostenibile.
In secondo luogo, si è discusso della riattivazione degli accordi tra università polacche, l’Università degli Studi di Bari e il campus di Taranto. In particolare, la dott.ssa Lucarella ha avuto l’opportunità di incontrare il rettore di Wyższa Szkoła Bankowa per discutere sul possibile rinnovamento della convenzione firmata nel 2008. Si è inoltre parlato di offrire ai docenti e agli studenti le possibilità di un ulteriore sviluppo professionale nel mondo dell’impresa anche grazie al supporto di Confindustria Polonia e Confindustria Puglia.
Si è infine discusso dell’esperienza di collaborazione tra le ZES polacche e le nascenti pari zone italiane, con un particolare focus sulla Puglia. Durante l’incontro hanno partecipato Justyna Kubiak (LSSE), Alessandro Saglio (Confindustria Polonia), Enrico Ciullo e Domenico di Bisceglie (soci di Confindustria Polonia), Beatrice Lucarella (Confindustria Puglia). In particolare, è stato analizzato il caso virtuoso della Legnicka Specjalna Strefa Ekonomiczna, una zona economica speciale che si estende in 8 province della Bassa Slesia. All’interno della zona son presenti 80 aziende che impiegano 20.000 dipendenti, e offre vari vantaggi come esenzioni fiscali per chi investe, la costruzione e l’affitto di capannoni, un concreto vantaggio logistico e centri di formazione. La zona economica contiene al suo interno anche tre parchi industriali, e le esenzioni fiscali variano in base alla grandezza dell’azienda. È stato inoltre sottolineato che l’aiuto pubblico viene commissionato ai profitti e che vengono effettuate attente verifiche sull’utilizzo dei soldi investiti. Durante l’incontro, la zona economica speciale di Legnica ha ribadito la propria apertura a presentare in Italia la propria attività e storia di successo.
Un sentito ringraziamento va al concreto supporto delle istituzioni italiane, in particolare ala dott.ssa Laura Ranalli dell’Ambasciata di Varsavia e alla console onoraria Monika Kwiatosz, ma anche e soprattutto alla dott.ssa Lucarella e al suo entusiasmo nel favorire tramite questa opportunità i ponti tra Italia e Polonia, obiettivo cardine della nostra Associazione. Un ulteriore ringraziamento va a tutti gli interlocutori incontrati durante i due giorni: il vice presidente dell’aeroporto di Wroclaw dott. Przemysław Myszakowski, il direttore marketing e vendite dott. Jarosław Sztucki, la marketing manager dott.ssa Monika Półtorzycka-Jon, le tour-operator dott.sse Izabela Nawrat e Aleksandra Palka di Bissole Business Travel, la televisione Echo24, il rettore prof. Ing. Jacek Mercik, il dott. Alfred Wagner dell’ufficio turistico, le dott.sse Aleksandra Jurkiewicz e Justyna Hubiak di Legnicka Specjalna Strefa Ekonomiczna S.A., Enrico Ciullo e Domenico Di Bisceglie.