Menu Chiudi

GREEN ENERGY

Il tema dell’energia è stato centrale negli ultimi anni (impennata dei costi, approvvigionamento da fonti secondarie, ricerca di mercati alternativi sono solo alcune delle problematiche che si sono presentate) e, nonostante l’attuale stabilità, continuerà a giocare un ruolo di fondamentale importanza nella definizione delle future strategie industriali pubbliche e private. In particolare, la Polonia ha deciso di puntare su fonti alternative (tra cui il nucleare, da realizzare in collaborazione con gli Stati Uniti presso il sito di Lubiatowo-Kopalino), al fine di prevenire future crisi energetiche e garantire una maggiore sicurezza energetica al paese.

Un importante passo in avanti all’insegna della sostenibilità ambientale è costituito inoltre dalla scelta di Varsavia di scommettere sulla produzione di biogas, puntando al duplice obiettivo di ampliare l’arsenale di fonti rinnovabili all’interno del mix energetico in Polonia e favorire lo sviluppo delle zone rurali e agricole del paese (oltre il 93% dell’intero territorio). In particolare, la produzione ammonterà a pieno regime a circa 8 miliardi di metri cubi di biogas provenienti dai residui agricoli e zootecnici, garantendo secondo i piani del governo un rapido sviluppo tecnologico delle aziende agricole della Polonia.

Queste misure si dimostrano necessarie per ridurre le emissioni totali dell’economia polacca, soprattutto di fronte al dato che vede la Polonia storicamente dipendente dal carbone per il proprio fabbisogno energetico (oltre il 70% in riferimento all’anno 2021). Da più parti la strategia della Polonia è stata definita come un deciso green turn, che vede una forte cooperazione tra investimenti privati e pubblici e la definizione di progetti di diversificazione su più fronti (tra cui l’eolico offshore e l’implementazione del Baltic Pipe).

Confindustria Polonia è attenta a fornire ai propri soci tutte le informazioni necessarie a comprendere i trend di un mercato complesso come quello dell’energia. Per questo motivo, siamo lieti di invitarvi alla quarta edizione dell’Energy Industry Mixer,  dedicato al tema dell’energiaincontro. L’evento sarà tenuto il 14 giugno al Centro Conferenze di Legnica di LSSE e si svolgerà sotto il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Varsavia, vedrà l’Agenzia ICE come partner istituzionale. Sarà co-organizzato dalla nostra Associazione insieme al socio fondatore Bosetti Global Consulting e la Zona Economica di Legnica (LSSE). Sarà un’occasione unica di networking (sono previsti incontri B2B) e approfondimento per gli enti locali, le aziende municipalizzate e le aziende interessate ai temi dell’industria energetica.

Di seguito alcuni dei temi che saranno approfonditi durante l’Energy Industry Mixer.

  • Progettazione e realizzazione di centrali biogas/biometano provenienti da residui agricoli e zootecnici;
  • Utilizzo di tecnologie per aumentare l’efficienza energetica degli edifici;
  • Progettazione e realizzazione di impianti per il recupero energetico dai rifiuti;
  • Produzione di combustibili solidi secondari (CSS) da utilizzare nelle centrali elettriche.

Vi invitiamo a partecipare numerosi!

Articoli Correlati

it_IT