Rappresentiamo la forza del network. Entra in Confindustria Polonia e fai parte della grande rete di eccellenze italiane in Polonia.
Per aderire a Confindustria Polonia è necessario compilare il modulo di adesione e allegare un estratto/delibera del registro imprese (se l’azienda è registrata in Polonia) ovvero una visura camerale (se l’azienda è registrata in Italia).
DOCUMENTI PER L’ADESIONE
Domanda di Adesione Confindustria Polonia_IT
Statuto di Confindustria Polonia_IT
Statut Confindustria Polonia_PL
Codice Etico di Confindustria Polonia_IT
In base allo Statuto Confindustria Polonia, il nostro Patronato può avere come membri sia associati effettivi che associati onorari, come descritto nei due articoli statutari in seguito.
ART. 3 – CATEGORIE DI SOCI
- L’Associazione ha Soci Effettivi, Soci Onorari e Soci Aggregati.
- Può essere socio dell’Associazione cittadino della Repubblica di Polonia, nonché straniero, anche senza residenza nel territorio della Repubblica di Polonia, che soddisfi i requisiti definiti nello Statuto.
- Può essere Socio Effettivo dell’Associazione persona fisica avente piena capacità giuridica e non priva di diritti civili, se:
- svolge l’attività imprenditoriale o l’attività manageriale nel territorio della Repubblica di Polonia o è socio o membro degli organi di una società di diritto commerciale, sempre se tale attività sia legata, anche indirettamente, agli interessi degli imprenditori italiani in Polonia o degli imprenditori polacchi in Italia e non sia contraria agli scopi dell’Associazione,
- versa il contributo associativo,
- presenta la dichiarazione scritta (domanda di adesione) e
- ottiene la decisione del Consiglio Direttivo relativa all’attribuzione dello status di Socio Effettivo.
- Il Socio Effettivo può ottenere il diritto supplementare di usare il titolo speciale di “Socio Strategico”, se versa a favore dell’Associazione il contributo superiore almeno al doppio del valore della quota base stabilita dal Consiglio Direttivo.
- Può essere Socio Onorario persona fisica avente piena capacità giuridica e non priva dei diritti civili, se ha fornito un importante contributo all’attività ed allo sviluppo dell’Associazione o al conseguimento degli obiettivi dell’Associazione. I Soci Onorari non hanno diritto di elettorato passivo ed attivo negli organi dell’Associazione e possono partecipare all’Assemblea (riunione generale degli associati) soltanto con voto consultivo.
- La persona giuridica può essere socio sostenitore ai sensi dell’art. 10, comma 3 della Legge sulle associazioni, se:
- svolge l’attività legata, anche indirettamente, agli interessi degli imprenditori italiani in Polonia o degli imprenditori polacchi in Italia che non sia contraria agli scopi dell’Associazione,
- versa il contributo associativo,
- presenta la dichiarazione scritta (domanda di adesione) e
- ottiene la decisione del Consiglio Direttivo relativa all’attribuzione dello status di socio sostenitore.
Il socio sostenitore ha diritti ed obblighi del socio dell’Associazione, di cui al punto 1, definiti nel presente Statuto.
- Tutti gli associati vengono iscritti nel “Registro dei Soci dell’Associazione” tenuto dalla medesima Associazione, che certifica ufficialmente e ad ogni effetto organizzativo la loro appartenenza all’Associazione e lo status attribuito.
- Può essere Socio Aggregato persona che soddisfa le condizioni previste per il Socio Effettivo, fermo restando la facoltà del Consiglio Direttivo di decidere di attribuire lo status di Socio Aggregato anche alla persona che non soddisfa la condizione di cui nel punto 3), lettera a) oppure nel punto 6), lettera a).
- I Soci Aggregati non hanno diritto di elettorato passivo ed attivo negli organi dell’Associazione e possono partecipare all’Assemblea (riunione generale degli associati) soltanto con voto consultivo. Il Soci Aggregati hanno obblighi definiti nel presente Statuto, compreso l’obbligo di versamento dei contributi associativi. A tale scopo il Consiglio Direttivo può definire diverse categoria dei Soci Aggregati, in particolare persone giuridiche che riuniscono altre persone (per esempio associazioni, unioni dei datori di lavoro). I Soci Aggregati non possono costituire più del 20% di tutti i soci dell’Associazione.
ART. 4 – MODALITÀ DI AMMISSIONE E DI CESSAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ASSOCIATO
1) La domanda di adesione (dichiarazione) deve essere indirizzata al Consiglio Direttivo e presentata mediante la compilazione di un apposito modulo definito dal Consiglio Direttivo stesso. La domanda deve contenere l’espressa accettazione dell’applicazione delle norme dello Statuto, compresi tutti i diritti ed obblighi da esso derivanti.
2) Nella dichiarazione dovranno essere specificati tutti i dati richiesti nel modulo definito dal Consiglio (modulo della dichiarazione).
3) La decisione relativa all’attribuzione, alla sospensione o alla cessazione dello status di associato vengono adottate dal Consiglio Direttivo sotto forma di delibera. Tale decisione può essere presa anche dall’Assemblea.
4) Contro la decisione del Consiglio Direttivo può essere presentata, entro 10 giorni dalla notifica della delibera, la domanda di riesame della causa da parte del Consiglio Direttivo stesso. La decisione rilasciata a seguito di un riesame è definitiva e inappellabile.
5) Lo status di socio spetta dalla data della delibera di attribuzione dello status di socio adottata dal Consiglio Direttivo o dalla data ivi indicata. 6) L’adesione impegna l’associato qualora quest’ultimo non perde lo status di socio, come previsto dall’art. 8, o non receda rassegnando la propria dismissione per iscritto, a pena di nullità, al Consiglio Direttivo con lettera raccomandata, con 3 mesi di preavviso con effetto alla fine dell’anno solare.
7) Nel caso di adesione nel primo semestre dell’anno solare, l’associato è tenuto a versare l’intero contributo associativo annuale, invece se l’adesione è avvenuta nel secondo semestre – l’associato è tenuto a versare il 50% del contributo associativo annuale. In caso di recesso o perdita della condizione di associato per altre cause, l’associato è tenuto a versare l’intero contributo associativo annuale per l’anno solare in cui ciò si è verificato.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per eventuali dubbi o domande sulle procedure di associazione a Confindustria Polonia, compila il form sottostante e verrai ricontattato al più presto dal nostro staff.